E' un alberghetto sorto nel dopoguerra tra la Val di Cembra trentina e quel tratto della Val d'Adige che è ormai Sudtirolo a tutti gli effetti.
Questa stagionata locanda è situata ben mille metri sopra Salorno, lungo gli antichi percorsi pedonali tra Cembra e Salorno, una posizione un tempo strategica ma che oggi è tagliata fuori dal grande traffico. La congestione del fondovalle si intravvede appena dalla grande veranda vetrata della sala da pranzo.
![]() |
Quando arrivano i piatti (Knödel e Gröstl) mi accorgo che sono insolitamente con- diti e aromatizzati, speziati quasi, l'aroma di salvia e rosmarino a sopraffare odore e sapore dei Gröstl, anche il condimento dei canederli è insolitamente pesante e così mi viene in mente quel dicevano le nonne, che certe aggiunte servono a na- scondere... Scaccio l'idea e però, giunti a casa, nella notte si fa vivo un inaspettato mal di pancia. Che dire? Che a pensar male si fa peccato ma che spesso ci si indo- vina, come amava dire Giulio Andreotti? |
Comunque, il Gasthof Fichtenhof da 50 anni viene gestito dalla famiglia Pardatscher.
👉Quando venne aperto gli scambi del piccolo commercio locale e le incursioni dei giovanotti in cerca di donzellefra una valle e l'altra non erano ancora del tutto spariti, annullati dalla civiltà dell'automobile.
👉Ma oggi tutto è cambiato e se "i giovanotti" non passano più da qui, i 13 chilometri di stradina stretta e tornantata vengono affrontati di buon grado da chi cerca pace e tranquillità. E il posto è nuovamente frequentato, fin troppo direi, tanto che ormai comincia ad esibire quei segnalini non voluti che di solito accompagnano la sostituzione dell'ospitalità autentica con la fotocopia tipo locale trendy, col rischio che l'estetica finisca col prevalere sulla sostanza secondo la formula "prezzi un po' troppo alti per una qualità un po' troppo bassa".
Nessun commento:
Posta un commento