Nella quiete della lontana Val Lomasona, in quel del Bleggio: silente, umile e risparmiata dal clamore del turismo mordi e fuggi.
![]() |
La Val Lomasona é l'estrema propaggine dell'altopiano del Lomaso, incuneata com'è fra le pareti verticali del Monte Brento da un lato e del Monte Misone dall'altro. Una terra di mezzo tra gli olivi mediterranei del Garda e le valli Giudicarie, ormai alpine. |
In passato le case del Bleggio si distinguevano per i tetti in paglia. Da queste parti proviene la ciuìga, l'insaccato di maiale imbastardito con le rape (cucina povera). |
E' una valletta stretta, poco soleggiata, fredda e priva di insediamenti abitativi; mantiene però intatto il proprio carattere di valle contadina, un carattere favorito dall'andamento pianeggiante e dovuto al plurisecolare lavoro di disboscamento e di messa a pascolo e coltivo degli spiazzi che la punteggiano.
![]() |
La Val Lomasana vista dal Prà Vespana, a 800 m. di quota, col Brenta sullo sfondo. Vedi le altre foto in Google Foto. |
👉Il Bleggio è l'unica vasta plaga ad economia agricola sopravvissuta in Trentino, dopo il dilagare della tripla monocultura della mela, del vino e del turismo. Il Bleggio termina qui, al fondo di questa valle chiusa e isolata e un po' dimessa, ma proprio per questo rimasta miracolosamente incolume.
Scarica la traccia GPS da Wikiloc. |
Lasciati alle spalle i campi del Lomaso, c'è tutto il tempo per lasciare che il fracasso del turismo si spenga, prima di arrivare con l'auto a Malga Lomasona.
👉Il percorso inizia dalla Malga Lomasona, dove si può lasciare la l'auto, e si snoda nel fondovalle piatto e pianeggiante per prendere poi quota salendo ai prati alti destinati alla fienagione estiva, meta della nostra uscita odierna. Centocinquanta metri più in alto c'è il passo che mette in comunicazione il Bleggio con