Si trova proprio alle spalle di Tione ed è una cima molto panoramica.
![]() |
La conca di Tione con le Alpi di Ledro in primo piano. Sullo sfondo la catena
dei Lagorai, la costiera Bondone-Stivo , i monti della Valsugana, il gruppo del
Pasubio, le Piccole Dolomiti e la catena del Monte Baldo.
Vedi le altre foto in Picasa Web Album.
|
Lo sguardo spazia dalle vicine vette del massiccio dell’Adamello a quelle della Presanella, dalle Alpi di Ledro alla catena del Monte Baldo per poi chiudere il cerchio con un'ampia veduta dell'intero gruppo delle Dolomiti di Brenta.
Con le ciaspole la via più battuta prende quota dal lato della Val Breguzzo ed è quella che noi seguiamo.
Sorpassata la Malga Lodranega e usciti dal bosco, si raggiunge la soprastante Malga Campo Antico.
Da questo punto in poi si procede sempre in campo aperto, con percorso libero. La nostra traccia GPS ricalca il percorso lungo la cresta sud-est, che è il più battuto. Può quindi tornare utile a chi dovesse salire per primo dopo una nevicata.
Arrivando in cima il biglietto da visita non è dei migliori: un ripetitore è la prima cosa che si avvista. Una volta arrivati ci si accorge che non esiste una vera e propria vetta ma piuttosto un bel pianoro sommitale la cui massima elevazione si trova 200 metri più a nord-ovest.
![]() |
Scarica la traccia GPS da Every Trail. |
Arrivando in cima il biglietto da visita non è dei migliori: un ripetitore è la prima cosa che si avvista. Una volta arrivati ci si accorge che non esiste una vera e propria vetta ma piuttosto un bel pianoro sommitale la cui massima elevazione si trova 200 metri più a nord-ovest.
Quote e dislivelli: