Il confine fra la Valsugana e il Tesino appare semplice solo se visto sulla carta. Sul posto è nascosto da una vegetazione illusionista che occulta, tra le altre, anche questa affilatissima cresta rocciosa verticale e repulsiva, che separa due mondi.
![]() |
L'altopiano di Asiago nel settore dell'Ortigara e il basso cornetto dell'Armentera dalla cima del Monte Mezza. |
![]() |
Il nodo di Cima d'Asta-Cimon Rava come appare dal Monte Mezza.
Vedi le altre foto in Google Photo.
|
Arrivando da Cinte Tesino, con i suoi boschi bonaccioni, si rimane stupiti quando improvvisamente si incappa in uno strappo ripido e intricato, duecento metri di bosco fitto e di contorti arbusti alpini che fino all'ultimo nascondono alla vista un'affilata e precipite cresta calcarea.
![]() |
Scarica la traccia GPS da Wikiloc. |
Di là ci sono 1400 di strapiombo roccioso, un salto che finirebbe nei piatti campi attorno alla Barricata, fra Ospedaletto e Grigno.
Di fronte l'Ortigara e le altre cime tormentate dalle battaglie della WW1, alle spalle i Lagorai con il nodo di Cima d'Asta che si staglia in primo piano.
Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza/arrivo: m 1.196 (parcheggio)
Quota massima raggiunta: m 1.622
Dislivello assoluto: m 426
Dislivello cumulativo in salita: m 440
Dislivello cumulativo in discesa: m 440
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata.
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata.
Come arrivare: si lascia la statale 47 della Valsugana all'altezza di Strigno e si sale fino a Cinte Tesino. All'ingresso del paese si prende a destra su stradina asfaltata fino al parcheggio di quota 1.190 in località Le Buse.
![]() |
La conca di Borgo Valsugana, con le cime dei Lagorai occidentali spruzzate dalla neve sullo sfondo, dalla cima del Monte Mezza. |
Nessun commento:
Posta un commento