Era lì dall'inizio del Novecento. Nel suo ampio "retrobottega" avveniva anche la produzione liquoristica, e questo dal 1920 fino agli anni ‘70.
![]() |
Nel 1906 Giuseppe Cappelletti fondò la sua «società per la vendita di coloniali all’ingrosso e al minuto». Dal 1912 fissò la sede al civico 7 di Piazza Fiera. Ed era sempre in Piazza Fiera che poi vennero prodotti il famosissimo Elisir Novasalus e l’Amaro Trentino. |
![]() |
Lo stabilimento di Piazza Fiera nasce nel 1920. Fabbricazione e vendita avvenivano nello stesso luogo. Oggi la produzione prosegue nello stabilimento di Aldeno. |
Undici anni dopo nasce lo stabilimento chimico industriale in
piazza Fiera e anche l’Elisir Novasalus. Quando nel 1954 il fondatore muore senza figli, l’impresa passa al nipote Ferrante, erborista e sostenitore della coltivazione in montagna di erbe officinali, aiutato dai figli Gianpaolo, Sandra e Corrado.
![]() |
Il fronte strada in un'immagine d'epoca. |
piazza Fiera e anche l’Elisir Novasalus. Quando nel 1954 il fondatore muore senza figli, l’impresa passa al nipote Ferrante, erborista e sostenitore della coltivazione in montagna di erbe officinali, aiutato dai figli Gianpaolo, Sandra e Corrado.
👉Negli anni Sessanta sorse a lato del negozio l’enoteca Bacchus, con 800 vini da tutto i mondo e nel 1968 la produzione fu trasferita a Ravina, mantenendo il negozio in P.za Fiera, e si amplia la gamma: accanto ad amari e erbe anche grappe, vin Brulè Bacchus e altri liquori.
👉A fine anni Settanta la produzione si spostò a Ravina e dal 2001 ad Aldeno, dove ora «con la nostra tradizione erboristica con cui facciamo amari, produciamo anche una serie aperitivi apprezzati all’estero». Il miglior mercato è «l’America con gli aperitivi, il classico bitter rosso a base spritz ha
aperto vari mercati in Europa, Australia, Nuova Zelanda e Marocco — prosegue l’imprenditrice — mentre in regione e parte d’Italia siamo più conosciuti per l’amaro Elisir Novasalus, reso famoso dal passaparola».
aperto vari mercati in Europa, Australia, Nuova Zelanda e Marocco — prosegue l’imprenditrice — mentre in regione e parte d’Italia siamo più conosciuti per l’amaro Elisir Novasalus, reso famoso dal passaparola».
👉Nel 2021 il negozio di Piazza Fiera aveva già chiuso e un anno dopo era stato poi riaperto da due suoi dipendenti che avevano l'avevano rilevato, ma anch'essi hanno gettato la spugna, la ricerca di un nuovo gestore è rimasta senza esiti e i 30 novembre 2024 le serrande dell’erboristeria si sono abbassate dopo 118 anni. Maddalena Cappelletti (quarta generazione) si rammarica: «Per noi è un pezzo di storia che viene chiuso perché comunque l’erboristeria era lì dal 1912 e tutta la produzione della liquoristica dal 1920 fino agli anni ‘70 era lì». (Testo tratto da: Marzia Zamattio, "Addio all’Erboristeria Cappelletti chiude il negozio di piazza Fiera", in "Corriere del Trentino", 10 dicembre 2024)
Nessun commento:
Posta un commento