La produzione iniziò nella storica Erboristeria di Piazza Fiera alla fine degli anni Cinquanta. E, come per l'Elisir Novasalus, continua tuttora.
![]() |
L'etichetta è rimasta inalterata nel tempo, tanto che ormai si identifica con il territorio da cui attinge il nome. |
👉La gradazione alcoolica attuale si ferma ai 21°. Profuma di menta e di liquirizia. Il suo mix di erbe comprende la centaurea, la genziana, la menta piperita, l’asperula odorosa e altre erbe di montagna che fanno di questo prodotto considerato "identitario".
👉La presenza della genziana nel suo mix di erbe è un segno del legame con il mondo delle terre alte: la radice della genziana maggiore fa parte della farmacopea contadina delle valli alpine. Tra i rimedi naturali del sapere contadino il potere digestivo della grappa alla genziana era proverbiale. E in tutta Europa era stata utilizzata anche come febbrifugo prima della introduzione del chinino.
Nessun commento:
Posta un commento