

Oggi invece si coltivano molte varietà di uve: dal Pinot bianco allo Chardonnay, dal Merlot al Sylvaner e, ancora, alla Schiava.
Ma la parte del leone la fa il Müller Thurgau, vitigno particolarmente adatto alla coltivazione in quota.
Specialmente nel tratto centrale, dove la valle si allarga e fa spazio a terrazzamenti più ampi. Il clima fresco ma soleggiato e il terreno porfirico vanno d'accordo soprattutto con i bianchi e, fra questi, proprio con il Müller Thurgau.
Specialmente nel tratto centrale, dove la valle si allarga e fa spazio a terrazzamenti più ampi. Il clima fresco ma soleggiato e il terreno porfirico vanno d'accordo soprattutto con i bianchi e, fra questi, proprio con il Müller Thurgau.
Questo vino giallo paglia con riflessi verdi viene da un vitigno creato alla fine del 1800 dall'enologo svizzero Hermann Müller Thurgau. Incrociò il Riesling Renano con un'uva bianca da tavola a maturazione precoce, la Madeleine Royale.
Nessun commento:
Posta un commento