Preparare i peperoncini per l'olio d'oliva piccante da insalate.
![]() |
| La loro piccantezza è varia e non sempre quelli verdi sono i più innocui: quelli più piccanti in cui mi sono imbattuto sono quelli gialli, piccoli e rotondi. Con quelli rossi di forma allungata non si incontrano sorprese, si va sul sicuro ed essicano bene, uniformemente. |
Tritandoli si aumenta il trasferimento del loro fuoco all'olio.
La quantità da aggiungere all'olio è del tutto aleatoria oltre che soggettiva perchè, dipende dal differente grado di piccantezza delle numerosissime specie in commercio ma anche dai gusti personali.
👉Per appenderli ad essiccare io uso un cesto a maglia metallica che lascia circolare liberamente l'aria.
![]() |
| Se i peperoncini provengono dall'orto vanno raccolti a fine estate, al tempo dell'uva (in questo caso uva fraga sia nera e che bianca) e poi appesi ad essiccare in un posto all'ombra, ventilato e secco. Se è all'aperto bisogna ritirarli la sera per evitare la guazza notturna. |



Nessun commento:
Posta un commento