venerdì 28 novembre 2025

Sul Monte Spil (tra Pasubio e Vallarsa)

Tra malghe e prati alti sul fronte della WW1 sulla dorsale del Corno Battisti, con il gruppo del Pasubio da un lato e la Vallarsa dall'altro.
Il piatto Monte Spil sullo sfondo di Malga Monticello. L'inconsueto stallone dal tetto verde è un edificio in cemento armato risalente alla prima guerra mondiale, poi riadattato a ricovero notturno per le vacche.
Merenda a Malga Buse: segalino imbottito di salame lyoner e salsa tartara. In alto
a destra il bivio per il monte Corno Battisti, sempre sulla dorsale Pasubio-Vallarsa.
Vedi le altre foto in Google Foto.
Sul Monte Spil ci si arriva lasciando la stradina che porta - dapprima stretta ma asfaltata poi ancora stretta ma sterrata - sino al rifugio Lancia e si lascia l'auto al parcheggio chiamato "Sasson" ben conosciuto dai frequentatori del rifugio Lancia. 👉Questa è la via più breve e diretta, insomma quella più adatta a noi.
Scarica la traccia GPS da Wikiloc.
Altrimenti ci si arriva dalla Vallarsa tramite gli antichi sentieri, vincendo il suo ripido versante settentrionale, che è ripido come pochi.

Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza/arrivo: m 1.428
Quota massima raggiunta: m 1.6767
Quota minima raggiunta: m  1.324
Dislivello assoluto: m 250
Dislivello cumulativo in salita: m 380 circa
Dislivello cumulativo in discesa: m 380 circa
Lunghezza con altitudini: km 6,8 AR
Tempo totale netto: ore 2:30 AR
Difficoltà: T-E

Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata. Tenere presente che se l'andata è "turistica" il ritorno è si breve, ma è "escursionistico".

Come arrivare: da Rovereto si imbocca la SS 46 della Vallarsa e che poi si lascia imboccando sulla sinistra la strada provinciale di Trambileno; la si segue finchè termina in località Giazzera (piccolo parcheggio) dove si imbocca una stretta stradina asfaltata si snoda con molte curve in direzione del Rifugio Lancia. Dapprima asfaltata, la stradina diventa sterrata ed infine termina in corrispondenza dello spiazzo chiamato "parcheggio del sassòn". Si lascia l'auto e si inizia l'escursione ripercorrendola a piedi per un breve tratto, per poi imboccare il sentiero che si stacca a sinistra. Vedi anche l'apposito pulsante "Ottieni indicazioni" in Wikiloc.

Nessun commento:

Posta un commento