Sono fatti apposta per far coppia col pane di segale sul tagliere, ma vanno altrettanto bene se messi nello zaino (poco unti, sporcano poco).
![]() |
Erano entrambi affumicati "a freddo", procedura che aveva inizio nel camino di ca- sa per poi terminare con la l'essiccazione all'aria aperta. Questo processo conferiva loro un tipico odore che ricorda quello dello Speck e che li rende anche molto sec- chi (come accade con la suha klobasa slovena, sua parente orientale). |
Si può mangiare fresco, lievemente affumicato oppure ben stagionato.
Nell’ultimo caso è molto asciutto, quasi secco, di forma irregolare e di colore scuro.
Si accompagna molto bene al diffusissimo pane di segale, che viene prodotto anche oggi in tutto il Sudtirolo.
Nell’ultimo caso è molto asciutto, quasi secco, di forma irregolare e di colore scuro.
Si accompagna molto bene al diffusissimo pane di segale, che viene prodotto anche oggi in tutto il Sudtirolo.
Il Landjäger: (che vuol dire "cacciatore") è un salametto da taglio ottenuto con carne di manzo e di maiale con rapporto di 3:1, sale ed aromi naturali, zucchero e vino rosso.
La carne viene macinata a grana molto sottile, impastata con l'aggiunta degli ingredienti e poi amalgamata con vino rosso.
La carne viene macinata a grana molto sottile, impastata con l'aggiunta degli ingredienti e poi amalgamata con vino rosso.
Viene insaccata in budello di origine animale e infine pressata. Rimane sotto la pressa per circa quindici giorni a temperatura costante, cosa che gli fornirà una forma compatta e di aspetto squadrato, quasi da taschino, qualcosa di assolutamente unico.
Nessun commento:
Posta un commento