Bella camminata fra dossi panoramici fortificati dagli Austriaci e strade militari tagliate nella roccia, con tappa in un bivacco tutto in pietra ricavato da una vecchia casera in "stile Lessinia".
![]() |
Dalla piazzola d'artiglieria del Corno della Paura verso il dosso Le Colme de Vignola, che nasconde il Monte Vignola. Sulla sinistra l'Altissimo di Nago. Tra i due, sullo sfondo, il Gruppo di Brenta, il Monte Stivo, Cima Alta e le Tre Cime del Bondone. |
![]() |
La strada militare che collega il Monte Vignola al Corno della Paura. Dall'altra par- te della Val d'Adige il vasto altipiano dei Monti Lessini, con il rifugio Castelberto ben visibile al suo margine settentrionale.
Vedi le altre foto in Google Photo.
|
Ci troviamo sulla verticale del Castello di Avio, esattamente dove correva il confine tra l'Impero Austro-ungarico e il Regno d'Italia. Questa ariosa camminata in quota sfrutta ancora oggi la rete di strade militari costruite dagli austriaci dopo il 1866, quando gli imperiali persero il Veneto e il confine coi regnicoli risalì la Vallagarina fino a Borghetto.
![]() |
L'itinerario comprende la deviazione dalla strada militare necessaria per visi- tare il bivacco Vignolet.
Scarica la traccia GPS da Wikiloc.
|
Dall'altra parte della valle c'è l'altipiano dei Lessini, altrettanto ricco di pascoli e povero di alberi. Di qua e di là dell'Adige malghe e casere sono state costruite interamente in pietra, compreso l'originale bivacco Vignolet, ricavato appunto dagli edifici di una malga dismessa.
Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza/arrivo: m 1.291 (parcheggio)
Quota massima raggiunta: m 1.578
Dislivello assoluto: m 287
Dislivello cumulativo in salita: m 908
Dislivello cumulativo in discesa: m 898
Lunghezza con altitudini: km 14,0
Tempo totale netto: ore 4:15 AR
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata.
Come arrivare: si lascia la A22 al casello di Rovereto Sud dirigendo poi verso il Lago di Garda. A Mori si imbocca la strada per Brentonico, lo si supera e ci si dirige agli impianti sciistici della Polsa. Grande piazzale-parcheggio all'altezza del Campeggio Polsa.
Nessun commento:
Posta un commento