sabato 23 dicembre 2017

In una Venezia minore: sulle tracce della "Corte Sconta detta Arcana" nella città di Hugo Pratt

Resa celebre con questo nome da un suo fumetto, è ora chiusa al pubblico per il troppo afflusso di curiosi.
corte sconta della arcana
La “Corte Sconta detta Arcana” di Pratt è - al secolo - la "Corte Botera" che in sè non è diversa da molte altre corti veneziane, quei raccolti e ombrosi cortili interni dotati di un unico accesso verso il labirinto di calli e in genere frequentate solamente ai loro abitanti. Il fatto è che è stata citata da Hugo Pratt nei fumetti di Corto Maltese.
corte sconta della arcana
Corte Botera in Sestriere Castello: come nella corte magica di Pratt anche quì
troviamo sette porte, la vera da pozzo al centro della corte, un arcone in pietra in
stile decorato a bassorilievo con figure simboliche a animali fantastici (sono for-
se i draghi di Corto?).
Il fumetto raffinato e colto di Hugo Pratt l'ha resa unica e l'ha traghettata nella dimensione del mito che è per definizione misterioso e, appunto,  arcano.
Della sua Venezia Pratt conosceva anche gli aspetti più nascosti, trascurati, che poi nelle sue storie intrecciava con le storie maggiori d'Europa e del mondo.
👉Hugo Pratt evocava paesaggi e atmosfere esotiche ed era capace di descriverle vividamente anche a chi non s'era mai allontano dal cortile di casa.
corte sconta della arcana
L'ingresso alla corte sconta dal Ponte dei Conzafelzi. Per arrivarci si percorrono
calli strettissime come questa a destra. Siamo a pochi metri dai percorsi ingolfati
dalle mandrie turistiche, ma non c'è praticamente nessuno. Vedi sotto.
👉Questa abilità era già stata fatta propria da un grande viaggiatore dell'immaginario, un grande evocatore di atmosfere esotiche e avventure purtuttavia legate alla realtà storica come era stato a suo tempo Emilio Salgari. Nel moderno fumetto del dopoguerra italiano dobbiamo ricordare la coppia Bonelli-Galeppini, che diede vita al personaggio di Tex Willer: i due autori proponevano nelle loro strisce i boscosi paesaggi alpini della Val di Sella (una piccola laterale della Valsugana, in Trentino), che con le loro balze rocciose e con i loro pini silvestri evocavano gli sky-line del wild-west americano.
Secondo lo stile di Hugo Pratt...
corte botera
Per individuarla fare base alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, e qui informarsi su come arrivare al Ponte dei Conzafelzi. Arrivati al ponte, siamo arrivati anche alla Corte Botera, il cui accesso ci è però impedito dal cancello condominiale sempre chiuso. Se a qualcuno interessa, le coordinate geografiche della corte in formato dd° mm' ss.s (gradi, minuti, secondi con decimale, che è quello adottato da Google Maps) sono queste: 45° 26' 18.7" Nord e 12°20' 32,2" Est. Il blog Terre Alte ospita una guida in due puntate su come raggiungerla (qui la prima e qui la seconda).

Nessun commento:

Posta un commento