Di solito ci si sale dalla Val dei Mocheni, passando dal rifugio Sette Selle. Ma ci si può arrivare anche dall'alta Val Calamento.
![]() |
La Val dei Mocheni vista dal Monte Slimber. Le due valli sono separate (o collegate) dal vicino Passo Palù. |
![]() |
Dalla cima del Monte Slimber verso la Val Calamento. Chi ha tempo e voglia può proseguire verso Forcella d'Ezze lungo il sentiero "delio Pace". Vedi le altre foto in Google Foto. |
L'escursione si svolge in ambiente selvaggio, ma inizia solo dopo dopo aver abbandonato la moltitudine di motociclisti e ciclisti che salgono al Passo Manghen: svoltato a sinistra per Malga Valtrighetta bisogna poi dirigersi verso la testata della Val Calamento.
👉Abbiamo lasciato l'auto nello spiazzo a fianco di Malga Cagnon di Sotto, che a fine stagione non vende più il burro (perché era stato tutto prenotato già ad inizio estate).
Da lì si sale in ambiente solitario, dapprima lungo la carrareccia che
prosegue fino a Malga Cagnon di Sopra e poi lungo sentiero segnato fino a raggiungere l'insellatura di Passo Palù (m 2.072).
![]() |
Scarica la traccia GPS da Wikiloc. |
prosegue fino a Malga Cagnon di Sopra e poi lungo sentiero segnato fino a raggiungere l'insellatura di Passo Palù (m 2.072).
👉Visitata la baracca-installazione in memoria della WW1 vinciamo l'ultimo strappo che porta al Passo dei Garofani (da qui volendo si scende al rifugio Sette Selle) e infine ci portiamo sulla piccola cupola erbosa del Monte Slimber (m 2.203 per le carte, ma per il GPS non supera i 2.130).
Dallo Slimber il panorama é molto vasto, esteso ai quattro quadranti.
Quota di partenza/arrivo: m 1.730 (parcheggio)
Quota massima raggiunta: m 2.130
Dislivello assoluto: m 400
Dislivello cumulativo in salita: m 430 circa
Dislivello cumulativo in discesa: m 430 circa
Lunghezza con altitudini: km 5,4
Tempo totale netto: ore 2:30 AR
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata. Il percorso comprende la brevissima deviazione compiuta per visitare la capanna-esposizione vicino al Passo Palù.
Come arrivare: si percorre la strada per il Passo Manghen fino a quando la strada esce dal bosco e ci fa capire che la Val Calamento svolta bruscamente a sinistra mentre la strada si dirige decisamente verso il ripido versante che ci sta di fronte. Siamo sopra la piccola piana di Valtrighetta e dobbiamo fare attenzione a non perdre la stretta deviazione che si disimpegna sulla sinistra e che scende a Malga Valtrighetta. Poi proseguiamo a lungo sulla stretta stradina asfaltata che risale l'alta Val Calamento, fino a giungere allo spiazzo accanto a Malga Cagnon di Sotto, dove lasciamo l'auto.
Nessun commento:
Posta un commento