La trattoria "Ai Tre Garofani" di Via Mazzini è stata attiva per più di sette secoli e sempre con lo stesso nome (ma ha chiuso nel 2020).
![]() |
L'ingresso alla vigilia della chiusura, avvenuta nel 2020. Quella porta racchiude un pezzo importante della storia cittadina, visto che era in attività fin dal lontanissimo 1275. Ma la trattoria è nota perchè la frequentava Mussolini durante i suo soggiorno trentino, quando viveva in un modesto appartamento al primo tornante di Via della Cervara, dietro al Castello del Buonconsiglio. |
![]() |
Mussolini rimase a Trento per quasi tutto l’anno 1909, fino alla sua espul- sione decretata dalle autorità austriache; qui è ritratto alla barra confinaria di Borghetto, mentre saluta i compagni (notare la tabella che segnalava lo ingresso nei territori della monarchia, presente a tutti i posti di confine). |
E' stata in assoluto una delle trattorie più longeve della città, avendo aperto nel lontanissimo 1275 quando debuttò come locanda (trattoria+alloggio). Citata ancora nel '400 per la sicurezza dei suoi alloggi e per gli spazi dedicati al ricovero dei cavalli, quando carrozze e stallieri sostavano in città, nei viaggi tra nord e sud delle Alpi. Masnade di viandanti, a quei tempi, ma anche congreghe di cospiratori, borghesi e prelati. Senza mai perdere il suo imprinting vivace e popolaresco.
![]() |
La trattoria "Ai tre garofani" poco prima della definitiva chiusura. |
👉Nel 1947 il ristorante fu acquistato e valorizzato dalla famiglia Linardi e nell'anno duemila Giovanna Linardi l’ha ereditato dal padre e lanciato assieme al marito Niko. l’Antica Locanda “Ai Tre Garofoni” crebbe fino a diventare un buon ristorante segnalato già dal 2004 con due forchette nella guida Michelin. Ha chiuso nel 2020 dopo una plurisecolare carriera nella storia della città. Oggi questa storica trattoria è stata sostituita da un B&B.
Nessun commento:
Posta un commento