sabato 16 agosto 2025

Nella ex-locanda "Altreier Hof" di Altrei/Anterivo

L'antico bar del villaggio conserva ancora oggi l'atmosfera d'un tempo.
E' proprio al centro del nucleo antico di Altrei/Anterivo, da dove si parte per l'escursione a piedi alla panoramica Krabes Alm, nel parco naturale del Monte Corno. Ha mantenuto i tradizionali soffitti bassi e l'arredo in legno con le lunghe panche allineate alle pareti.
Essendo situato su un terrazzo soleggiato esposto a sud, Anterivo gode di un buon
clima. Il bar Altreier Hof è nato come locanda, cioè offriva anche alloggio ai viag-
giatori, una formula un tempo diffusissima ma oggi quasi abbandonata.
Altrei/Anterivo è un piccolo borgo, che si trova al confine linguistico tra l'Alto Adige e il Trentino.
👉E' di lingua e cultura tedesca anche se si affaccia sull'Avisio trentino, tuttavia ha pochi masi e le superfici coltivate sono molto frammentate, come avviene nelle valli di tradizione latina: sembra incerto circa la sua identità, forse perchè prima dell'accordo De Gasperi-Gruber fra Italia ed Austria del 1946 questo comune di lingua e cultura tedesca era amministrativamente aggregato ai comuni delle valli dell'Avisio, che facevano parte del Trentino.
Il bar fa panini e toast e serve la birra (leggera e fresca) del Santuario di Pietralba.
👉Una curiosità: dalla fine del XIX secolo fino agli anni '60 del XX secolo qui si coltivava un caffè che veniva prodotto con i lupini:
La sua menzione più antica risale al 1897 nella biografia di Johann Baptist Zwerger, un principe-vescovo originario di Anterivo.
I lupini sono stati utilizzati come surrogato del più costoso caffè fino agli anni '60 del Novecento. In quel periodo, con la maggiore disponibilità e accessibilità del caffè tradizionale, l'uso del "caffè di Anterivo", dal sapore simile alla nocciola, è diminuito quasi fino a scomparire.
Tuttavia, alcuni abitanti hanno continuato a coltivare e conservare i semi. Agli inizi del Duemila, grazie anche a ricerche e all'impegno di un gruppo di agricoltori locali che si sono uniti in associazione, la coltivazione del lupino di Anterivo è stata riscoperta e rilanciata. Dal 2005, l'Associazione dei coltivatori di caffè di lupino di Anterivo promuove la coltivazione, la tostatura e la commercializzazione di questo prodotto unico, che dal dicembre 2022 è anche un Presidio Slow Food.

Nessun commento:

Posta un commento