Li ho piantati e dimenticati lì; senza cure si sono inselvatichiti, i frutti sono piccoli come quelli dei pruni giapponesi, sono solo più pallidi...
![]() |
Il mirabolano (Prunus cerasifera) è una pianta conosciuta anche con altri nomi come brombolo, marusticano o rusticano. I suoi frutti sono simili a piccole prugne delle dimensioni di una ciliegia: quelli in foto provengono dall'albicocco rinselvatichito (gialli) e dal susino rinselvatichito (rossi). Da acerbi sono aspri, ma diventano dolci una volta raggiunta la piena maturazione. Credo siano parenti dei ruspanti amoli (amoli o àmoi in dialetto trentino; erano molto usati per fare la marmellata). |
![]() |
Il manuale da cui ho preso le informazioni è "Frutti selvatici commestibili del trivene- to" di Paolo Perini e Antonio Sarza, Inveneto Editore, 2024. Lo ho trovato in vendita alla "Locanda Italia" di Primolano. Molto ben fatto, contiene anche un ricettario. |
Da notare che i piccoli frutti del mirabolano si trovano sia su piante allo stato selvatico che su innesti abbandonati a sè stessi, come ho potuto personalmente constatare.
👉Sebbene appartengano allo stesso genere (Prunus), il mirabolano non va confuso col pruno giapponese (Prunus cerasifera pissardii).
Nessun commento:
Posta un commento