Nella dorata oasi vacanziera di una borghesia mtteleuropea che scopriva il viaggio in treno e le prime funivie: come quella del Colle a Bolzano (1908) e quella di San Vigilio a Merano (1912).
![]() |
Il Colle dei Signori/Herrenkohlern con lo Sciliar sullo sfondo, visto dal sentiero che lo collega al Colle dei Contadini. Vedi le altre foto in Google Foto. |
![]() |
| Scarica la traccia GPS da Wikiloc. |
👉Quella parte del Colle che nelle cartografie è riportata col toponimo di "Colle dei Signori" (in tedesco Herrenkohlern) è la parte più lontana dalla funivia, che ancora oggi è rimasta la più legata alle attività agricole e la meno turisticizzata. Non è chiaro quando abbia avuto inizio questa sorta di slittamento toponomastico avvenuto in una zona in precedenza percepita come unica e genericamente chiamata "colle dei contadini".
Nota: la vistosa villa interamente rivestita di scandole che si trova sul Colle dei Contadini conosciuta come "la casa rossa", dal colore delle scandole si chiama Villa Bittner. E' stata costruita nel 1896 dal celebre architetto e imprenditore Johann Bittner, funzionario Stadtbaumeister di Bolzano e autore – tra le altre cose – del municipio di Bolzano. Questa villa in stile Heimatstil, con torrette, bovindi e tetti articolati, era la sua residenza estiva privata. L'Heimatstil è uno stile storico ispirato all'architettura tradizionale, nato per valorizzare identità locale e artigianato.
Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza: m 1.085
Quota di arrivo: m 1.111
Quota massima raggiunta: m 1.210
Dislivello assoluto: m 125
Dislivello cumulativo in salita: m 170 circa
Dislivello cumulativo in discesa: m 150 circa
Lunghezza con altitudini: km 3,4
Tempo totale netto: ore 1:15AR
Difficoltà: T-E
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata. Tenere presente che se l'andata è "turistica" il ritorno è si breve, ma è più "escursionistico". Per evitare la scorciatoia mal tracciata ed "escursionistica" si può allungare il percorso seguendo la strada forestale che giunge comunque al Colle dei Signori.
Come arrivare: si sale preferibilmente con la funivia del colle, la cui stazione a valle si trova nella periferia nord di Bolzano. La stazione a monte si trova sul Colle dei Contadini.



Nessun commento:
Posta un commento