Arrivare sul Monte Stivo evitando il sovraffollamento del Garda.
 |
Dalla vetta del Monte Stivo (m 2.054) guardando a settentrione. In basso si vedono i pascoli di Malga Campo (m 1.379). E' stato un peccato per la foschia, che nascondeva il panorama verso sud. |
Di solito si sale al
Monte Stivo salendo fino al valico di Passo S. Barbara (m 1.175) e proseguendo in auto fino al pianoro di S. Antonio (m 1.220) dove si lascia l'auto.
Da qui (sempre di solito) si prosegue per sentiero SAT 608 (che proviene dalla Capanna dell’Alpino al Monte Velo, m 1.020) e tocca Malga Stivo (m 1.768) e il Rifugio Prospero Marchetti (m 2.012) prima di giungere sulla vetta, posta a 2.059 metri. Sono 800 metri di dislivello e quasi 3 ore di cammino.
 |
Il tracciato dell'escursione. |
👉Oggi invece abbiamo deciso di salire partendo dal lato della Val di Cavedine. Abbandoniamo la provinciale di Cavedine in località Luch di Drena e seguiamo la stradina asfaltata con indicazioni per Maso Michelotti fino alla Malga Campo di Drena (m 1.379). Qui si può lasciare l'auto. Tramite il sentiero SAT 623 si sale fino all'insellatura di Cima Bassa m. 1682, indi per sentiero SAT 617 fino ai 2.054 metri della cima dello Stivo. Sono 680 metri di dislivello dapprima su forestale e mulattiera, poi per ripido sentiero di cresta. Due ore e mezzo in tuto, direi.
Da vedere i grandi faggi di Malga Campo!
giro fatto diverse volte, da una parte, dall'altra e dall'altra ancora, a tutte le stagioni.
RispondiEliminaQuasi tutti gli anni uno dei primi in primavera in assetto estivo.
Mi sembrano in gamba anche i nuovi gestori del Marchetti, che ti pare?
Ci siamo fermati fuori a bere una birra, c'era un ragazzo giovane sveglio e sorridente ma è tutto quello che so.
RispondiEliminaIn "assetto estivo" sono appena tornato da un mordi e fuggi al rifugio Sv. Gavdent (San Gaudenzio, l'unico rifugio alpino del Golfo del Quarnaro (seguirà post).
Sono passato anche da Lipa (la Marzabotto slovena, e seguirà post). Ci sentiamo!