domenica 14 luglio 2013

Sul Trudner Horn da Gfrill

Il Trudner Horn-Monte Corno (m 1.781) si trova al confine fra le provincie autonome di Trento e di Bolzano, fra i solchi dell'Adige e dell'Avisio. 
Dalla Horn Alm-Malga Corno: vista verso la Val di Fiemme.
Dà il nome al Parco Naturale omonimo e fa parte delle Alpi d'Avisio ma i monti che lo circondano sono molto più famosi e così finiscono col monopolizzare l'attenzione dei grandi flussi turistici.
Dalla vetta: vista sulla Bassa Atesina e sulla Mendola.
Vedi le altre foto in Google Foto.
Eppure i suoi rilievi boscosi, per la loro posizione mediana rispetto ai gruppi più noti, offrono panorami vari ed aperti in un contesto montano non impegnativo e adatto a tutti e a tutte le stagioni. Soprattutto le mezze stagioni, direi.
👉Dal parcheggio di Gfrill-Caurìa (m 1.330) alla cima (m 1.781) ci sono 450 metri di dislivello, che diventano 630 circa se si tiene conto dei saliscendi. Sia le foto che il testo sono di Gigi.

Il tracciato in Google Earth.
"Raggiunto il paese di Salurn/Salorno, seguendo le indicazioni stradali, saliamo in loc. Buchholz/Pochi per proseguire fino a raggiungere il bel paesino di Gfrill/Cauria. Qui troviamo, nei pressi della Chiesa, un comodo parcheggio a fianco di cui c’è una stradina con i segnavia per Malga Corno (Sentiero Europeo n° 5).
Lasciata l’auto, seguiamo la sterrata non prima di aver scattato qualche bella foto; Gfrill, infatti, sorge in un’invidiabile posizione panoramica; sullo sfondo una splendida vista sulle Dolomite di Brenta.
Entrati nel bosco, poco dopo i segnavia ci fanno prendere a destra una mulattiera che taglia alcuni tratti della forestale.
Un tempo la mulattiera era lastricata con grossi sassi ora, purtroppo, l’azione dell’acqua e l’incuria dell’uomo hanno collaborato al deterioramento della stessa che solo a tratti mantiene la pavimentazione originaria.
Si sale, secondo la stagione potremo trovare a tratti terreno reso scivoloso dallo scorrere di vene d’acqua, incrociando la sterrata alcune volte fino a q 1.540 circa. Ora si prosegue con la comoda strada che, dopo poche decine di metri, giunge al bivio con una forestale che sale alla nostra sinistra; siamo a q. 1,550 e da qui scenderemo al ritorno.
L’itinerario prosegue, sempre comodamente, verso est quindi, gradualmente, dirige a nord lungo il versante della Val di Cembra coperto da boschi rigogliosi. Tra gli alberi possiamo vedere il M. Bondone, la Vigolana, quindi spunta il Lagorai.
La forestale conduce poi in un tratto, dove i lavori di taglio degli alberi hanno creato un varco da cui possiamo agevolmente osservare, a destra, il M. Ruioch con il M. Fregasoga che domina la Valfloriana, continuando il cammino arriveremo a vedere anche le lontane Pale di S. Martino; un’anticipazione di ciò che potremo osservare una volta giunti a Malga Corno.
Arrivati a q. 1.675 troviamo un bivio con un’altra sterrata, a sinistra, e subito dopo notiamo tavolo e panca accanto a una bacheca. Qui possiamo fare una sosta, anche perché siamo al Lago Bianco, in realtà una torbiera. La bacheca informa il viandante che la torbiera ospita svariate forme di fauna (Coleottero acquatico) e flora, tra cui piante carnivore come la drosera, ma non dice che il Lago Bianco si è trasformato in torbiera per cause naturali bensì a causa di lavori idraulici sotterranei che hanno interferito con la falda acquifera, insomma un po’ come è successo al più famoso Lago di Loppio.
Lasciato il lago, calando di poco, si prosegue il cammino con saliscendi e variazioni di pendenza sempre comoda, arrivando quindi a un bivio con una sterrata a sinistra: siamo a q. 1.730 e ora, volendo, si può fare una breve digressione al Lago Nero (segnavia). Basta seguire la sterrata che in venti minuti porta al piccolo specchio d’acqua. Prima di arrivare al lago la stradina sbuca in uno spazio aperto, a sinistra si nota una rozza panca, di fronte a noi un dosso cosparso di grosso radici d’alberi (zocche in trentino) sono quanto rimane degli alberi tagliati. Invece di continuare con la strada conviene salire sul quel piccolo dosso da dove potremo vedere bene il piccolo Lago Nero, anch’esso stretto ormai dalla flora lacustre che ne riduce sempre più lo specchio d’acqua. Continuando con la sterrata invece, si sale fino a una caratteristica bacheca triangolare di legno. Da qui parte un sentierino che, in breve, scende sulle sponde del Lago. In questo caso attenzione perché il terreno è paludoso.
Tornati al bivio la forestale, uscendo dal bosco, scende in una manciata di minuti a Malga Corno. Ci aspetta un panorama a dir poco mozzafiato da sinistra a destra si va dai M. Sarentini al Lagorài passando da cime come lo Sciliar, il Corno Bianco, la Roda di Vaèl, il Corno Nero, la Val di Fiemme presa d’infilata con lo sfondo delle Pale di S. Martino. È d’obbligo una lunga sosta, magari bevendo una bella birra!
Ripreso il cammino, passiamo alle spalle della malga, dove c’è un piccolo laghetto contornato da una staccionata e arriviamo al bivio con il sentiero n° 9 che scende a Gschnon/Casignano. Se si vuole salire al M. Corno, si tira dritto seguendo la sterrata che, rientrata nel bosco, sale costeggiando la cima. Poco prima del termine della stradina troviamo un segnavia su di un albero che indica un sentierino a destra che in pochi minuti di salita porta sul M. Corno a 1.781 metri. Purtroppo la cima è imbruttita da una grande croce e un traliccio irto di antenne: Il Panorama è meno vasto di quello che si può ammirare da Malga Corno e comunque è lo stesso che ci accompagna nel ritorno quindi fate un po' voi.
Tornati al bivio con il sent. 9 lo si segue, salendo pochi metri, per poi abbandonare i pascoli e scendere nel bosco fino a sbucare su l’ennesima strada sterrata che seguiamo avviandoci a sinistra. Abbiamo superato lo spartiacque lasciando il versante della Val di Cembra, il rientro a Gfrill si svolge ora sul versante atesino di NO.
Dopo non molto, lasciamo sulla destra il segnavia n 9 e con esso il sentiero che scende a Gschnon, per continuare sulla sterrata. Lungo il cammino troveremo nell’ordine: una forestale che confluisce in quella da noi percorsa salendo a destra; il bivio con un sentiero a sinistra, non molto visibile in verità, che conduce al Lago Nero (c’è un segnavia su di un albero); Il bivio con la forestale che va al Lago Bianco caratterizzato da un crocifisso, un tavolo con panca e un pennone con la bandiera rosso/bianca del Tirolo; dopo un tratto di salita, sempre comoda, ancora un bivio con una sterrata a sinistra; infine scendendo arriviamo all’ultimo bivio a q. 1.550 trovato all’inizio dell’escursione. Qui giunti non resta che tornare a Gfrill per bere una birra nell’unico bar del paesino con vista sul Brenta.
Durante il percorso di rientro avremo la possibilità di vedere: la Val dell’Adige con Bolzano e il Lago di Caldaro, i Monti Sarentini e le Alpi Venoste, il Gruppo dell’Ortles – Cevedale, l’Adamello – Presanella e il Brenta. Tutto ciò, naturalmente, se Giove pluvio è vostro alleato o quel giorno è andato in ferie alle Maldive. Non è stato il mio caso!"


Tempi:
Gfrill – Bivio q. 1.730                     h 1,55
Bivio q. 1.730 – Lago Nero            h 0,20
Lago Nero – Bivio q. 1.730           h 0,20
Bivio q. 1.730 – Malga Corno        h 0,05
Malga Corno – M. Corno              h 0,20
M. Corno – Bivio sent. 9               h 0,15
Bivio sent. 9 – Gfrill                       h 2,35
Tempo totale                                 h 5,50


Quote e didlivello:
Gfrill                            m 1.328
Bivio forestale ritorno   m 1.550
Pressi Lago Bianco      m 1.675
Lago Bianco                m 1.671
Bivio Lago Nero          m 1.730
Pressi Lago Nero         m 1.725
Lago Nero                   m 1.717
Malga Corno               m 1.710
Bivio sent. 9                 m 1.715
M. Corno                    m 1.781
Bivio Lago Nero          m 1.725
Bivo Lago Bianco        m 1.700
Dislivello totale  ± 633 metri
Difficoltà: T

Nessun commento:

Posta un commento