Si trova al margine settentrionale del Texelgruppe/Gruppo di Tessa, a nord di Merano.
![]()  | 
Il rifugio Stettinerhütte/Petrarca all'Altissima è situato a 2.875 metri di quota nei 
pressi dell'Eisjöchl/Passo Gelato, che è lo spartiacque tra la Pfossental/Val di 
Fosse e la Pfelderer Tal/Val di Plan (fra la  Val Senales e la Val Passiria). 
 | 
Con queste premesse, è per-corribile da tutti, ma non a inizio stagione perchè in alto si incontrerebbero tratti innevati.
![]()  | 
L'odierna Jausenstatio Lazinser Hof nell'alta Pfelderer Tal/Val di Plan è un 
esempio di Haufenhof, maso costituito da più edifici con funzioni differenziate 
che conferiscono all'insediamento l'aspetto di un villaggio. Sullo sfondo, se- 
minascosta fra le nuvole,  si distingue la vetta della Hohe Wilde/L'Altissima. 
Vedi le altre foto in Google Foto. | 
Passiamo infine per alcuni tratti ricoperti ancora di neve, nonostante sia estate, e raggiungiamo dopo circa 4 ore di cammino ed un dislivello di 1.250 metri il rifugio.
![]()  | 
| Scarica la traccia GPS da Wikiloc. | 
👉Il Passo Gelato (m 2.895) è lì a cinque minuti, ma siamo senza ramponi e evitiamo di percorrere il breve pendio che ci porterebbe a buttare l'occhio sui masi della Val di Fosse (con Aurelio ci siamo passati la scorsa estate, è un posto veramente bello!).
Dislivelli e tempi:
Quota di partenza: m 1.628 (Pfelders/Plan)
Quota di arrivo: m 2.875 (Rif. Petrarca)
Quota massima raggiunta: m 2.875 (Rif. Petrarca)
Dislivello assoluto: m 1.247
Dislivello cumulativo in salita: m 1.535
Dislivello cumulativo in discesa: m 1.534
Lunghezza del percorso: 23,9 chilometri AR
Tempo totale netto: 8:00 ore AR
Difficoltà: EE
Come arrivare: escursioni_estive
percorsa la Val Passiria fino al paese di San Leonardo si svolta a sinistra per il Passo del Rombo e giunti a Moso si svolta nuovamente a sinistra seguendo le indicazioni per Plan (parcheggio).
Quota di partenza: m 1.628 (Pfelders/Plan)
Quota di arrivo: m 2.875 (Rif. Petrarca)
Quota massima raggiunta: m 2.875 (Rif. Petrarca)
Dislivello assoluto: m 1.247
Dislivello cumulativo in salita: m 1.535
Dislivello cumulativo in discesa: m 1.534
Lunghezza del percorso: 23,9 chilometri AR
Tempo totale netto: 8:00 ore AR
Difficoltà: EE
Come arrivare: escursioni_estive
percorsa la Val Passiria fino al paese di San Leonardo si svolta a sinistra per il Passo del Rombo e giunti a Moso si svolta nuovamente a sinistra seguendo le indicazioni per Plan (parcheggio).
Descrizione dell'itinerario:
dall'abitato di Plan (m 1.628) si percorre il sentiero nr. 8/24 che porta prima al maso Lazins (1782 m) e poi, costeggiando il torrente Plan, giunge in circa un'ora alla malga Lazinser (1860 m). Seguendo sempre il segnavia nr. 8/24 il sentiero si inerpica decisamente fino a vincere con vari zig zag un salto roccioso ed incrociare da prima il sentiero nr. 40 e poi il nr. 44 che proviene dal rifugio Plan. Il sentiero nr. 8 prosegue sulla dorsale sottostante l'Altissima per condurci infine al rifugio Petrarca (2875 m) e da lì in breve al passo Gelato (2895 m) da dove possiamo ammirare il versante opposto della val di Fosse e la cima Altissima in tutto il suo splendore.



Nessun commento:
Posta un commento