Ricavato nel lungo stallone di Malga Conseria, ha aperto i battenti nell'agosto 2009, dopo un attento lavoro di ristrutturazione.
Ha un davanti e un di dietro, come succedeva negli stalloni delle malghe monticate. |
E' una meta molto battuta, un po' per la sua posizione, strategica per i camminatori e panoramica per i semplici turisti, e un po' perchè è raggiungibile senza troppa fatica dopo aver lasciato l'auto al Ponte Conseria, dove finisce la strada della Val Campelle.
![]() |
Nelle limpide notti di luna piena il silenzio dei Lagorai si riverbera in un paesaggio che sembra passato agli infrarossi. |
👉Ci si può arrivare da due parti: un percorso più diretto ma ripido e l’altro (quello dell’ippovia) un po’ più lungo, ma più semplice, meno ripido e veramente adatto a tutti. Così si può chiudere ad anello una gita, con andata e ritorno differenziati.
Si trova a 1.848 metri di quota ed ha 22 posti letto (dati pre-Coronavirus). Qui ripreso dal sentiero che sale a Cima Soicede: è l'edificio più lungo, in basso a dx la Malga Conseria e il bivacco invernale. |
👉Una parte del lungo e basso fabbricato dello stallone è stata trasformata in rifugio con sala da pranzo, bar, cucina, sei stanze per complessivi 22 posti letto e due bagni (oltre ai locali usati dai gestori).
👉In cucina sono giustamente concentrati su piatti locali: canederli tradizionali, ma anche quelli alle ortiche, alle rape rosse ed al formaggio, un ottimo “orzetto” alla trentina, i crauti con polenta, la zuppa di cipolle e di verdure, i ”fasoi en bronzon”, il formaggio fuso (rigorosamente di malga) con polenta, contorni di “capussi” e altre verdure locali, lo spezzatino con polenta. Oltre al tagliere di affettati e formaggi e ai dolci tradizionali: strudel di mele, crostate alla frutta, torta “de fregoloti”, ecc.
Una parte del fabbricato è attrezzata a stalla per il ricovero dei cavalli, essendo il rifugio inserito nel giro della "Ippovia del Trentino Orientale" e rappresenta una tappa importante del medesimo circuito. I cavalli ottengono ricovero e e vengono rifocillati come Dio comanda (dicono).
![]() |
Il bivacco Malga Conseria si trova nel piccolo edificio a fianco della vecchia casèra, appena più a valle dell'ex stallone. Le dotazioni comprendono tavoli e panche. Dispone anche di stufa, legna, tavolato per dormire al piano superiore. Il bivacco è chiuso quando il rifugio è aperto, e viceversa (la diapositiva slavata con Fausto e Gigi risale però al 1995, molto prima della risistemazione). |
Nessun commento:
Posta un commento