E' il timo selvatico, una bassa piantina aromatica ben adattata al clima dell'arco alpino. Ci passiamo accanto, ma la guardiamo senza vederla...
![]() |
E' una pianta aromatica affine al timo comune, diversa per l'aspetto strisciante e per il colore dei suoi fiori, e anche per il gusto più amarognolo. Il serpillo ha fiori rosa scuro e cresce sui suoli più brulli e assolati, ai margini dei boschi e bene esposti alla luce del sole. |
Siamo fissati sul timo comune (il Thymus Vulgaris), che fa mostra di sé in tutte le cucine tra le carni in umido e il pesce e fra i pomodori, i funghi o le patate; ma anche le basse piantine dai fiori rosa-lilla che strisciano fra le
sassaie alpine sono altrettanto aromatiche e profumate.
👉Il suo nome scientifico é Thymus Serpyllum, nome comune timo serpillo, nome d'uso timo selvatico. Il timo selvatico (che incontro in ogni passeggiata nei Lagorai, e più in alto é meglio é) contraddice l'idea che vuole il timo come pianta esclusivamente adatta ai climi e ai piatti mediterranei.
👉Cresce in terreni ben drenati, sabbiosi, su pendii soleggiati, nella boscaglia, fino a 2600 metri di altitudine, dove cresce spontaneamente nei terreni aridi, sassosi ma soleggiati, come ben sappiamo noi frequentatori delle terre alte. Il serpillo è anche un piacevole ospite anche negli orti e nei giardini di fondovalle dove si fa notare per la robustezza, il profumo e la sua allegra fioritura. Non teme il caldo torrido e resiste bene anche al freddo intenso, alle gelate e alle correnti d'aria.
👉Cresce in terreni ben drenati, sabbiosi, su pendii soleggiati, nella boscaglia, fino a 2600 metri di altitudine, dove cresce spontaneamente nei terreni aridi, sassosi ma soleggiati, come ben sappiamo noi frequentatori delle terre alte. Il serpillo è anche un piacevole ospite anche negli orti e nei giardini di fondovalle dove si fa notare per la robustezza, il profumo e la sua allegra fioritura. Non teme il caldo torrido e resiste bene anche al freddo intenso, alle gelate e alle correnti d'aria.
Nessun commento:
Posta un commento