Il patùgo trentino era considerato un piatto povero perché senza carne, una scelta certo non ispirata da criteri salutisti ma piuttosto imposta dalla necessità (la cucina delle ristrettezze).
![]() |
Il patùgo trentino (patate, zucchine e tegoline) oggi sul tavolo di casa, con ricotta e peperoni giallorossi in agrodolce. Una variante classica é quella "rinforzata" con l'aggiunta di fagioli. Qui é pronto in piatto assieme a peperoni sottovetro e ricotta della Coop. |
![]() |
In tavola con peperoni giallorossi in agrodolce e con la (pepata) ricotta vaccina. |
La tradizione cembrana (ed io mi fido) vuole che sia di patate, zucchine e tegoline. Magari integrato dalla corroborante presenza dei fagioli (un alimento proteico conservabile senza problemi da una stagione all'altra sotto forma di fagioli secchi).
👉Il patugo è soprattutto un piatto saziante che però ben si accompagna con i salumi e i formaggi. In questo caso lo vediamo in una compagnia più leggera, fatta di ricotta vaccina e falde di peperoni in agrodolce.
Nessun commento:
Posta un commento