lunedì 31 gennaio 2022

Il patugo di patate, un dimenticato comfort food trentino davvero saporito (e anche vegetariano)

La formula giusta mi sembra quella antica: patate+tegoline+zucchine e niente carni. Che ai tempi era una scelta dettata dalla necessità.
mangiare in montagna
Questo é un patugo tradizionale, fatto di patate, tegoline e zucchine (le parti rosse sono dovute al soffritto di carote-sedano-cipolla, al quale non so rinunciare, ma é un problema mio). Il patugo si accompagna bene con la polenta, con i formaggi e con i salumi.

mangiare in montagna
E' un corposo stufato di verdure lesse fatto di patate, zucchine e fagiolini. Si può an-
che ulteriormente "rinforzare" aggiungendo fagioli borlotti già lessati.
Un tempo lo si considerava un piatto povero, in quanto privo di carni. Una scelta che nelle classi subalterne non era certo ispirata a criteri salutisti. Oggi potrebbe essere oggetto di una cosiddetta "riscoperta" in quanto vegano, semi vegano, vegetariano eccetera. A me piace. Mi piace anche la sua adattabilità: con fagioli o senza, eccetera.
Come prepararlo:
mangiare in montagna
Le zucchine: basta tagliarle a grosse strisce, da cotte si lavoreranno di forchetta...
1) Le patate vanno sbucciate e tagliate a tocchetti irregolari, le zucchine vanno ridotte a grosse strisce longitudinali e i fagiolini (tegoline) vanno privati delle "punte". Poi vanno semplicemente lessati in acqua, ma separatamente;
2) le patate vanno lavorate di
forchetta assieme alle morbide zucchine e alle più consistenti tegoline. Ma senza sminuzzare troppo: niente che assomigli ad un purè o a un pastone indistinto;
3) il tutto va aggiunto in una capace padella in cui si é preventivamente preparato un soffritto d'olio con cipolla, carote e sedano sminuzzati fini; mescolare con cura su fuoco medio, per amalgamare.

Nessun commento:

Posta un commento