Una panchina sospesa a picco sopra Laives e la Bassa Atesina. Dove c'era un antico Steinzeitsiedung, un insediamento dell'età della pietra.
![]() |
Ci si arriva dai boschi del Breitenberg/Monte Largo, sull'altipiano di Deutschnhofen/Nova Ponente. |
![]() |
Quattro esperimenti col teleobiettivo 5x del Google Pixel 9Pro (equivale ad un 110 millimetri nel formato pellicola: puntando verso la Paganella (con Cima Roccapiana e il Corno di Tres); la valle dell'Adige tra Bolzano e Merano; zoom sulla coppia Cor- no Bianco-Corno Nero e infine dettaglio su maso Göller, lungo il sentiero che sale da Bronzolo alla Rotwand/Parete Rossa e al lago Göller See di Aldino. L'Enzbirch è stato anche uno Steinzeitsiedung, un insediamento dell'età della pietra). Vedi le altre foto in Google Foto. |
Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza/arrivo: m 1.361 (parcheggio)
Quota massima raggiunta: m 1.369
Quota minima raggiunta: m 1.218
Dislivello assoluto: m 8
Dislivello cumulativo in salita: m 200 circa
Scarica la traccia GPS da Wikiloc. |
Dislivello cumulativo in discesa: m 200 circa
Lunghezza con altitudini: km 3,9
Tempo totale netto: ore 1:30 AR
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata. Gli ultimi metri prima della panchina richiedono assenza di vertigini e fermezza di piede perchè sono in una sassara che si affaccia sul vuoto. Questo impedisce di classificare il percorso come turistico (T). Fare attenzione.
Come arrivare: dal centro di Deutschonfen/Nova Ponente bisogna seguire le indicazioni turistiche (segnaletica marrone) per il maso Hoegger Hof, che si raggiunge dopo 4 chilometri di stradina asfaltata (ristoro, parcheggio). Vedi anche l'apposito pulsante "Ottieni indicazioni" in Wikiloc.
Nessun commento:
Posta un commento