Pomodorini affettati col coltello e cetrioli affettati con la mandolina, e dunque sottili sottili. Insaporiti con basilico, prezzemolo e artemisia.
![]() |
L'amarognolo del condimento viene dall'artemisia, una piantina ben nota ai contadini ma circondata dalla fama sinistra che le viene dall'essere la materia prima dalla quale si ricava l'assenzio, la "fata verde" dei poeti maledetti. Comunque qui non c'è nessun distillato: ne ho solo tritate le foglie per far virare verso l'amaro il condimento di un'insalata estiva di pomodori e cetrioli. |
![]() |
Il basilico, il prezzemolo e l'artemisia vanno tritati e mescolati assieme. |
Condita con una spruzzata di pene bianco, olio di oliva, aceto rosso di vino ma niente sale, sostituito da un trito amarognolo e di prezzemolo, basilico e artemisia (40-40-20%).
![]() |
Ancora prezzemolo e artemisia ma stavolta su patate lesse assieme al pepe nero. |
👉I pomodori ciliegini vengono dall'orto di Carlo. Saporiti e croccanti, Sono nel frigo da 15 giorni e sono ancora perfetti, maturi ma consistenti come appena colti; quelli del supermercato, invece, durano qualche giorno e poi diventano molli e immangiabili. Lo stesso mi succede con i più costosi pomodorini comperati in una "boutique della verdura". Alla fine la differenza fra supermercato e boutique sembra stare più che altro nella presentazione e nei sacchetti: la carta al posto della plastica.
Ma ho idea che la vera differenza sia la crescita nella terra dell'orto anzichè sotto una serra industriale e l'innaffiatoio anziché gli impianti di irrigazione.
Nessun commento:
Posta un commento