Dopo la Strafexpedion del maggio 1916 e fino alla fine del conflitto la Val d'Assa divenne un'arteria di vitale importanza per l'Impero e davanti all'osteria del Ghertele passarono migliaia e migliaia di soldati.
![]() |
L'osteria del Ghertele in una foto scattata il 20 maggio 1916, nei primi giorni della Strafexpedition, la grande offensiva austriaca che portò gli imperiali fino alla periferia di Asiago: fino al Monte Fior, al Monte Zebio e al Monte Cengio. In quei giorni l'edificio dell'osteria venne utilizzata come sede di comandi militari e successivamente fu trasformata dagli austroungarici in ospedale militare. |
![]() |
Dintorni del Pusterle: l'arrivo della teleferica proveniente dal- lo spiazzo antistante all'osteria del Ghertele, dove sono anco- ra oggi visibili i resti dei basamenti in calcestruzzo (sullo sfon- do si vede il dirimpettaio monte Portule). |
👉Il 15 maggio del 1916 iniziò la Strafexpedition, la "Spedizione punitiva" austriaca contro l'Italia. Così il Ghertele si troverà ad ospitare i comandi austriaci e nella zona del Baitle, sempre in Val d'Assa, anche il comando dell'intero 3° Corpo d'armata Austriaco. La vicina Osteria del Termine, posta al vecchio confine Austro-italiano, dopo l'avanzata imperiale del '16 divenne importante sede di comando dell'esercito austro-ungarico (in particolare del 27º Reggimento di fanteria di Graz "König der Belgier").
👉La teleferica pesante austroungarica numero 10a tra il Ghertele ed il Pusterle aveva una portata di 500 tonnellate in 20 ore e faceva parte di un ramo del complesso sistema funiviario che partiva da Mattarello e da Levico, per arrivare a Passo Vezzena e che dopo la Strafexpedition si spinse fino al Ghertele e da lì risalì fino a Pusterle.
![]() |
Alla fine della guerra la zona tornò a far parte del Regno d'Italia, la vecchia osteria a quota 1.130 riaprì e più tardi, nel 1958, divenne albergo. Oggi è ancora attiva e c'è ancora la scritta "albergo al ghertele" anche se ormai fa solo servizio di ristorante e si chiama "Ristorante Ghertele". Chi proviene da Asiago la incontra 6 km prima dell'osteria "All'antico termine", che si trova appena prima del confine italo-austriaco del 1866. |
Nessun commento:
Posta un commento