Gli obiettivi sono tre: un supergrandangolare, un grandangolare e un teleobiettivo. Le loro focali equivalgono a quelle di un 12mm, un 24mm e un 110mm del pieno formato (in più c'è uno zoom digitale).
![]() |
I comandi rapidi sono riuniti nella fascia con i 4 tondi nume- rati: è da qui che si sceglie quale obiettivo usare. |
👉La scelta fra le tre lenti si fa al volo, semplicemente tappando su uno dei 4 comandi rapidi: 0,5x, 1x, 2x, 5x. Il teleobiettivo 5x dispone inoltre di uno zoom digitale che può spingersi fino al 30x. Ma vediamo con ordine:
0,5x: è il supergrandangolare: lunghezza focale 2mm pari a 12mm del pieno formato (l'angolo di campo è di 123°),
1x: è il grandangolare: lunghezza focale 6,9mm pari a 24mm nel pieno formato (l'angolo di campo è di 82°),
2x: è il normale: però non è una lente fisica, ma il ritaglio digitale dell'area centrale del grandangolare da 6,9mm con un campo visivo simile a quello di un 49mm del pieno formato,
5x: è il teleobiettivo: lunghezza focale 17,9mm pari a un 110mm del pieno formato (l'angolo di campo è di 22°). Si può zoomare digitalmente fino ad un massimo di 30x, che corrisponde a un tele da 660mm nel pieno formato.
👉L'inquadratura si può scegliere anche pizzicando lo schermo con due dita: la scelta della lente viene gestita in automatico dal software di bordo, ben imbottito di algoritmi capaci di fare un ottimo lavoro di post-produzione: sul lato zoom possiamo spingerci a scandagliare panorami montani fino a scovare cime davvero molto lontane: a volte succede che siano la foschia e le polveri dell'atmosfera a decidere quando è meglio non insistere oltre.