Affettarle e lasciarle asciugare nel sale grosso per una notte. Scolarle e imbarattolarle. Aromatizzare con origano, aglio e niente altro.
![]() |
L'origano seccato e sbriciolato tende a galleggiare: aspettare che si inzuppi per distribuirlo meglio. I pezzetti d'aglio sono meno ribelli. |
![]() |
Ed eccole pronte per affrontare l'inverno. |
1) Tagliare a fette grosse le melanzane, riporle in un largo recipiente e cospargerle di sale grosso. Lasciarle riposare una notte, scolare e gettare via il liquido di risulta;
2) sbollentare per tre minuti le melanzane in acqua e aceto 50/50, scolare e lasciare asciugare. Sbucciare e tagliare a fettine alcuni spicchi d'aglio e tenere sotto mano dell'origano secco. Aggiungere le due spezie alle melanzane e mescolarle per distribuire gli aromi.
3) sterilizzare un vaso di vetro e riempirlo con la preparazione. Aggiungere l'olio di oliva e premere con una forchetta per farlo penetrare bene curando che copra completamente le melanzane. Lasciare riposare per una notte ed eventualmente aggiungere olio. Avvitare il coperchio e riporre in dispensa. Prima di mangiarle aspettare qualche settimana per permettere agli aromi di amalgamarsi.
👉da mangiare come antipasto o accompagnate ad altre cose sottovetro nel chiuso delle serate invernali. O accompagnate ai primi barbecue primaverili, magari preparati fuori e poi consumati dentro casa.
![]() |
Melanzane grigliate con altre verdure, melanzane nude e crude sul tavolo, melanzane da portare in bivacco, melanzane marinate per il giorno dopo, melanzane scottate e messe sott'olio per l'inverno, oppure grigliate per finire nel piatto con le olive conce. |