Passeggiata fra i prati del minuscolo altopiano sospeso sopra Borgo Valsugana; ritorno opzionale dal sentiero di arroccamento della WW1.
 |
| Il paese di Torcegno visto da Colle San Pietro. In basso a sinistra la Cappella Maria Ausiliatrice da cui si transita per salire sul colle. |
Questo breve giro di mezza costa è diviso in due parti: c'è l'andata, che inizia dal cimitero di Torcegno ed è una passeggiata fra prati e i boschi priva di difficoltà e poi c'è il ritorno il ritorno, che segue in discesa il vecchio sentiero di arroccamento della WW1, ed è un tracciato ripido, scalinato e scivoloso che richiede attenzione, fermezza di piede e ginocchia in ordine (e questa parte è escursionistica).
👉Se all'andata si sale a Colle San Pietro facendo la passeggiata, una volta arrivati al castello si può scegliere se tornare scegliendo per il
rientro la discesa lungo il sentiero di arroccamento della WW1 (come ho fatto io, vedi traccia - che è un rientro sicuramente più interessante ma anche più difficile), oppure optare per un ritorno dallo stesso percorso dell'andata. Diciamo che così si ha una via di fuga...
Quote e dislivelli (dati del GPS):
Quota di partenza/arrivo: m 770
Quota massima raggiunta: m 871
Quota minima raggiunta: m 745
Dislivello assoluto: m 99
Dislivello cumulativo in salita: m 180
Dislivello cumulativo in discesa: m 176
Lunghezza con altitudini: km 3,6
Tempo totale netto: ore 1:15 AR
Difficoltà: T-E
 |
I due castelli di Borgo Valsugana nel Cinquecento. Stampa riprodotta in una carto- lina viaggiata nel Novecento. Lo scomparso Castel San Pietro è quello più in alto. In basso si riconosce Castel Telvana con il Borgo lungo la Brenta. |
Descrizione del percorso: la traccia GPS toglie ogni problema di orientamento e rende superflua la descrizione dettagliata. Tenere presente che se l'andata è "turistica" il ritorno è si breve, ma è "escursionistico".
Come arrivare: Si raggiunge il paese di Torcegno dalla Statale della Valsugana e si parcheggia in centro. L'itinerario parte dal cimitero, che è attiguo alla chiesa. Vedi anche l'apposito pulsante "Ottieni indicazioni" in Wikiloc.
Notizie storiche su Castel San